Trebisacce:27/01/2011
Si celebra ogni anno puntualmente il 27 gennaio “La Giornata della memoria” in ogni comunità. L’Istituto Tecnico “G. Filangieri”, di cui è Dirigente Scolastico Clara Latronico, addirittura quest’anno ha previsto e organizzato una visita guidata e una doppia partecipazione e con ben quattro pulman con all’interno gli studenti delle quarte e delle quinte classi e un nutrito gruppo di docenti accompagnatori: Abate, Carlomagno Dilla e Teresa, Risoli Maria Rosaria, Cataldi Antonio,Vivacqua, Spinelli, Salmena, Algieri, Speciale, Potestio. Un primo gruppo diretto all’Unical per partecipare al convegno internazionale di studi “La parola ebreo” e il secondo diretto in visita al famoso campo di concentramento “Ferramonti” nel comune di Tarsia. Vincenzo De Leo,studente del quarto anno, ha sempre amato la storia in generale e anche le pagine di grande tristezza storica lo hanno coinvolto: ”Sono entrato nell’attuale “Museo della Memoria Ferramonti” con delle conoscenze acquisite dai libri di testo scolastici,ma sono rimasto fortemente emozionato nel vedere tanti documenti originali e fotografie che ripercorrevano l’intero periodo di attività del campo di concentramento. Oggi il Museo conta al suo attivo un Patrimonio storico che gli consente di essere protagonista nel messaggio che si invia: ”Per non dimenticare”. Dilla Carlomagno,nel suo ruolo di docente-accompagnatrice,ricordava agli studenti e agli altri provenienti da altre scuole che:”Sottoposti a 3 appelli giornalieri, gli internati non potevano uscire dalle baracche prima delle sette e dopo le ventuno, o superare i limiti del Campo senza uno speciale lasciapassare. Non potevano occuparsi di politica, né leggere, senza autorizzazione, pubblicazioni estere e la corrispondenza. E’ stato il più importante Campo di Concentramento fascista Italiano,con una presenza media di oltre 2000 persone ed una punta massima,raggiunta nell’estate del 1943,di 2700 persone”. Lo studente Ciminelli Francesco è radioso di felicità per aver partecipato al convegno sulla “Giornata della Memoria “ tenutosi nell’Aula Magna dell’Unical e per aver ascoltato l’esaustiva relazione di un docente universitario che ha curato successivamente anche lo spazio riservato all’orientamento previsto dal programma:”La vita universitaria è il sogno di molti di noi prossimi a conseguire il diploma. Conoscere gli altri,socializzare,studiare in una struttura accogliente come quella dell’Unical non può che gratificarci anche nello spirito. In un momento di crisi generale che colpisce anche la nostra formazione, occorre puntare sulla qualità e il Filangieri e l’Unical lo fanno”.
Giusy Truncellito e Angelica Spagna (4°A Progr.)
Nessun commento:
Posta un commento