sabato 31 dicembre 2011

Trebisacce-31/12/2011: Augurissimi!!!!!!!!!!!!!!

martedì 27 dicembre 2011

Trebisacce-27/12/2011: Auguri alla neo dottoressa Rossella Leone





Trebisacce-27/12/2011:
Auguri alla neo dottoressa Rossella Leone.
Presso l'Università degli Studi della Calabria in Arcavacata di Rende, nella seduta del 15/12/ 2011, ha conseguito la laurea in Lingue e Culture Moderne con la lusinghiera votazione di 105/110 , la giovanissima, del 1988, Rossella Leone, di Trebisacce, figlia della Prof.ssa di Lingua Inglese presso il “Filangieri” Rosetta Tunno e dell’amico Pinuccio Leone, già responsabile tecnico del Comune di Albidona. Ha discusso la tesi di laurea in Letterature Comparate:”Il tema del fidanzato fantasma nella letteratura romantica”. Relatrice la Ch.ma Prof.ssa Gisèle Vanhese. Alla giovanissima neo dottoressa e ai genitori gli Auguri più belli per un futuro sempre ricco di successi da parte della redazione del mensile “La Palestra”.

sabato 24 dicembre 2011

lunedì 19 dicembre 2011

Trebisacce-19/12/2011: La Palestra-novembre-Pag.1

Trebisacce-19/12/2011: Pag.2

Trebisacce-19/12/2011: Pag.3

Trebisacce-19/12/2011: Pag.4

Trebisacce-19/12/2011: Pag.5

Trebisacce-19/12/2011: Pag.6

Trebisacce-19/12/2011: Pag.7

Trebisacce-19/12/2011: Pag.8

Trebisacce-19/12/2012: Pag.9

Trebisacce-19/12/2012: Pag.10

Trebisacce-19/12/2011: Pag.11

Trebisacce-19/12/2011: La Palestra-novembre-pag.12

sabato 17 dicembre 2011

Trebisacce-17/12/2011: Al "Filangieri" si discute di diabete e di obesità

Foto di Luana Nicoletti
















Trebisacce-17/12/2011: Al "Filangieri" si discute di Diabete e Obesità





Trebisacce:17/12/2011
Sul delicato tema del diabete e dell’obesità si è tenuto l’incontro in aula Magna,sabato 17 dicembre,del “Filangieri” di cui è dirigente scolastico Clara Latronico. E’ un progetto informativo e di prevenzione sulle tematiche promosso dalla provincia di Cosenza che ha raccolto l’appello lanciato dalla comunità scientifica di attuare interventi contro una patologia che sta pericolosamente aumentando a dismisura,minacciando la salute e si avvale della qualificata collaborazione dell’associazione medici diabetologi. Gli studenti del terzo e del quarto anno hanno avuto modo di ascoltare delle informazioni utili e di riflettere sugli errori nutrizionali che spesso nel quotidiano si commettono. Relatori ufficiali il dottore Vatrano Giuseppe (diabetologo) e la dottoressa Algieri Debora (Nutrizionista). Bravissimi i relatori a trattare il complesso e delicato tema partendo dalla prevenzione e passando alla diagnosi e alla cura. Anche la corretta alimentazione, il numero delle calorie da ingerire, l’utilità dello sport e il calcolo dell’indice di massa corporea (imc uguale al peso in kg diviso l’altezza al quadrato), ha incuriosito gli studenti al punto che molti, in corretta sequenza, hanno posto delle domande di chiarimento e subito dopo ognuno con il proprio cellulare-calcolatrice è passato a farsi i calcoli personalizzati. I giovani preferiscono le patatine fritte e la cola cola, ma quando avvertono il pericolo e ne prendono coscienza allora scatta in loro la molla del pentimento e del rispetto delle regole. E per gli adulti? Anche i docenti hanno posto delle domande ai relatori sui farmaci e sugli effetti collaterali, sulle complicanze della patologia, sul livello ottimale della glicemia, sulla produzione dell’insulina da parte del pancreas. Insomma l’incontro ha fatto registrare un’attiva partecipazione e all’informazione orale è seguita la distribuzione di opuscoli informativi e di gadget. La provincia ha anche bandito un concorso per la produzione di un manifesto pubblicitario sulle patologie e lo studente che vincerà si porterà a casa millecinquecento euro.
Franco Lofrano

giovedì 15 dicembre 2011

Trebisacce-15/12/2011: Gli studenti del "Filangieri" volano a Londra


L’anno scolastico 2011/2012 del nostro “Filangieri” si è aperto con una bellissima novità: il viaggio studio nelle tre capitali europee, Londra,Parigi e Berlino. Per molti di noi si è realizzato un sogno, destinato a rimanere tale se non fosse stato per l’iniziativa della scuola. Il 23 ottobre,io e altri 14 ragazzi accompagnati dai professori Grosseto Nicola e Cataldi Leonardo, ci siamo incontrati nel piazzale della stazione ferroviaria di Trebisacce, dove abbiamo trovato il pullman dell’agenzia che ci ha condotti fino all’aeroporto di Lamezia Terme per poi atterrare alla aeroporto di Stansted,a Londra,dopo circa 3 ore di volo. Il viaggio è stato un po’ stancante anche perché abbiamo dovuto fare i conti con il fuso orario che,se pur di un’ora,ha scombussolato un po’ tutti. Abbiamo alloggiato in un hotel a 5 minuti dalla “Select English”, la scuola in cui abbiamo frequentato il corso di lingua inglese; la mattina studiavamo dalle 9 alle 12 e 30 e ,nei giorni che non avevamo le escursioni,dalle 13 e 30 fino alle 15 e 45 con un insegnante di madre lingua inglese di nome Sean.Questi ci ha seguiti per l’intera durata del corso,al termine del quale abbiamo sostenuto un esame,articolato in due prove: scritta e orale. Abbiamo visitato i luoghi più significativi di Londra: la “London Eye”, il “Big Ben”, “Buckingham Palace”, il “Tower Bridge”,i mercatini di Portobello e Camden, le Università di “Oxford”, “Stonehenge” ,tanti musei,gli immensi parchi e molto altro ancora. Insomma, uno vero spettacolo! Nonostante fossero passate ben tre settimane e la voglia di incontrare i nostri cari era tanta, la maggior parte di noi ha vissuto il giorno del ritorno con un pizzico di tristezza e malinconia .É stata una bellissima esperienza che ha lasciato il segno nel cuore di ognuno. Abbiamo avuto la possibilità di migliorare il nostro inglese,ma non solo, siamo cresciuti umanamente e abbiamo sviluppato il nostro spirito d’adattamento. Un particolare ringraziamento va al Dirigente Scolastico,Clara Latronico, e ai nostri tutor i quali ci hanno accontentato in tutto e per tutto, ci hanno fatto sentire in famiglia e ai miei compagni di viaggio che hanno conferito a questo indimenticabile viaggio un valore aggiunto.
Maria Spagna
VA Igea

Trebisacce-15/12/2011: Gli studenti del "Filangieri" volano a Parigi


Paris 23 Ottobre -12 Novembre 2011.

L’I.T.C.G.P.T. “G.Filangieri” di Trebisacce ha organizzato un viaggio studio all’estero finanziato dai fondi europei in tre tappe diverse: Parigi, Londra e Berlino dove hanno partecipato in totale 45 ragazzi divisi in gruppi di 15 e per tre settimane dal 23 ottobre al 12 novembre del 2011. Siamo testimoni dell’esperienza a Parigi. Il 23 ottobre alle ore 06:00 siamo partiti dalla stazione di Trebisacce con un pullman per raggiungere l’aeroporto di Bari, verso le ore 13:00 siamo decollati con la compagnia aerea Ryanair e verso le ore 15:00 siamo arrivati a Parigi . Il luogo in cui abbiamo alloggiato per le tre settimane si chiamava Fiap Jean Monnet che era un residence molto grande e lì si sono tenuti anche i corsi in lingua francese che iniziavano il lunedì mattina alle ore 8:30 e terminavano alle ore 12:30. I corsi duravano dal lunedì al venerdì. Noi studenti del “Filangieri”seguivamo i corsi con un insegnante di madre lingua francese di nome Maihra esercitandoci nella grammatica e lessico della lingua. Alla fine del corso abbiamo sostenuto una verifica scritta di francese e ci hanno lasciato un diplomino nel quale si specificava il livello di competenze raggiunto. Nel pomeriggio venivano organizzate le visite guidate per la splendida città, abbiamo avuto modo di visitare i monumenti, i quartieri, le chiese e i musei che rendono grande, per il vasto patrimonio artistico culturale, la famosa città di Parigi. Di certo per molti la visita più attesa era la Tour Eiffel un vero e proprio spettacolo soprattutto di sera, ma sono stati davvero interessanti anche i musei e le altre cose che abbiamo visitato. Abbiamo avuto modo di visitare anche Montmartre che è una collina situata al nord di Parigi che in passato veniva considerata come un villaggio separato dalla cittadina. Montmartre è molto nota per la presenza della Basilica del Sacro Cuore e per essere stata il centro della vita dei bohémienne ; inoltre questo quartiere è definito anche come il quartiere degli artisti, esso infatti è ricca di artisti di strada: pittori, giocolieri e venditori ambulanti che attirano i turisti. Altro simbolo della vita e della cultura di Parigi che possiamo trovare in questo quartiere è il Moulin Rouge. Il sabato erano organizzate le escursioni fuori Parigi: siamo andati a Versailles per visitare la famosissima Reggia costruita all’epoca di Luigi XVI. E’ l’ultimo sabato del nostro viaggio, l’abbiamo trascorso a Disneyland dove si sentiva già una bellissima e armoniosa aria natalizia. Di questo viaggio non ci resta che ringraziare la nostra scuola,diretta alla grande dalla Prof.ssa Clara Latronico, per la grande opportunità che ci ha dato e per come ha saputo organizzare al meglio tutti i dettagli , ma un grazie particolare va ai nostri accompagnatori il Prof. Franco Spinelli, la Prof.ssa Mariella Gioia e la Prof.ssa Anna Vangi che sono stati davvero disponibili e nostri compagni di viaggio più che professori. Di questa esperienza oltre ad aver visitato la città, abbiamo avuto modo di conoscere la cultura di questo popolo e le loro tradizioni mettendoci a confronto con le altre realtà d’Europa.
Maria Carmen Acciardi e Mariangela La Teana.
VA Igea

lunedì 12 dicembre 2011

Trebisacce-12/12/2011: In preparazione l'albero di Natale del Filangieri



Trebisacce-12/12/2011: La Palestra-Ottobre 2011-Pag.1

Trebisacce-12/12/2011: La Palestra-Pag.2

Trebisacce-12/12/2011: Pag.3

Trebisacce-12/12/2011:Pag.4

Trebisacce-12/12/2011: Pag.5

Trebisacce-12/12/2011: Pag.6

Trebisacce-12/12/2011: Pag.7

Trebisacce-12/12/2011: Pag.8