sabato 29 ottobre 2011

Trebisacce-27/10/2011:Auguri alla neo dottoressa Angela Di Serafino.




Trebisacce-27/10/2011:
Auguri alla neo dottoressa Angela Di Serafino.
Presso l'Università “Federcico II”degli Studi di Napoli, nella seduta del ventisei ottobre 2011, ha conseguito la laurea in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione, con la lusinghiera votazione di 110/110 e lode, la giovanissima, del 1989, Angela Di Serafino, di Trebisacce, figlia dell’amico e vice preside dell’ITCGPT “G. Filangieri” di Trebisacce Giovanni Di Serafino e della Prof.ssa Natalina Brunetti, docente di Matematica presso il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Trebisacce. Ha sostenuto l'esame di laurea in : "Ricerca Operativa”. Alla giovanissima neo dottoressa e ai genitori gli Auguri più belli per un futuro sempre ricco di successi da parte della redazione del mensile “La Palestra”.

Trebisacce-29/10/2011: Giovanni Di Serafino festeggia la laurea della figlia Angela





Trebisacce-29/10/2011: Agli uomini piace uccidere (regia di Pierfrancesco Laghi)

"Un giallo a metà tra l'apologo morale e il gioco interattivo. 10 personaggi come pezzi di un cinepuzzle. Per lo spettatore la sfida di una trama da ricomporre".



Trebisacce-29/10/2011: La VAIgea+VCProgr. del Filangieri


Anno scolastico 2011-12

Trebisacce-29/10/2011: Aggiornamento Comunicazioni

COMUNICAZIONI-Area 5°- (Lofrano)

Data giorno Descrizione
01/09/2011 Giovedì ore 09,30 Collegio Docenti
05/09/2011 Lunedì Esami di riparazione:Prove scritte
06/09/2011 Martedì Esami di riparazione:Prove scritte
07/09/2011 Martedì Esami di riparazione:Prove scritte
08/09/2011 Giovedì Esami di riparazione:Prova Orale
09/09/2011 venerdì Scrutini
09/09/2011 venerdì ore 12,30 Consiglio d'Istituto
10/09/2011 Sabato Pubblicazione risultati
12/09/2011 Lunedì Inizio lezioni
21/09/2011 Mercoledì ore 17,00 Collegio Docenti
04/10/2011 Martedì Ore 09,30 Assemblea d'Istituto
12/10/2011 Mercoledì Prova per i docenti aspiranti a Dirigente Scol.
15/10/2011 Sabato Presentare prove parallele
17/10/2011 Lunedì ore 15,00 Collegio Docenti
21/10/2011 venerdì Elezioni Organi Collegiali
24/10/2011 Lunedì ore 15,00 Corso di aggiornamento Docenti
25/10/2011 Martedì ore 15,00 Corso di aggiornamento Docenti
27/10/2011 Giovedì ore 15,30 Collegio Docenti
27/10/2011 Giovedì ore 16/30 Consiglio d'Istituto
31/10/2011 Lunedì Ponte della festività di Ognissanti
01/11/2011 Martedì festa di tutti i Santi
02/11/2011 Mercoledì Commemorazione dei defunti
03/11/2011 Giovedì Dalle ore 15,00 consigli di classe
04/11/2011 venerdì Dalle ore 15,00 consigli di classe
19/11/2011 Sabato Presentazione del libro:"Inseguendo un sogno rosa"
24/11/2011 giovedì Premiazione ITC presso Unical Bandiera Verde
08/12/2011 Giovedì Immacolata Concezione
23/12/2011 venerdì dal 23/12/2011 al 07/01/2012 Vacanze di Natale
20/02/2012 Lunedì Carnevale-Consiglio d'Istituto
21/02/2012 Martedì Carnevale-Consiglio d'Istituto
04/04/2012 dal 4 aprile al 10/04/2012-Vacanze Pasquali
25/04/2012 Anniversario della Liberazione
30/04/2012 Ponte del 1° Maggio
01/05/2012 Festa del Lavoro
02/06/2012 Festa nazionale della Repubblica
09/06/2012 termine lezioni
20/06/2012 Prima prova scritta esami di Stato

mercoledì 26 ottobre 2011

Trebisacce-26/10/2011: Aggiornamento Comunicazioni

COMUNICAZIONI-Area 5°- (Lofrano)

Data giorno Descrizione
01/09/2011 Giovedì ore 09,30 Collegio Docenti
05/09/2011 Lunedì Esami di riparazione:Prove scritte
06/09/2011 Martedì Esami di riparazione:Prove scritte
07/09/2011 Martedì Esami di riparazione:Prove scritte
08/09/2011 Giovedì Esami di riparazione:Prova Orale
09/09/2011 venerdì Scrutini
09/09/2011 venerdì ore 12,30 Consiglio d'Istituto
10/09/2011 Sabato Pubblicazione risultati
12/09/2011 Lunedì Inizio lezioni
21/09/2011 Mercoledì ore 17,00 Collegio Docenti
04/10/2011 Martedì Ore 09,30 Assemblea d'Istituto
12/10/2011 Mercoledì Prova per i docenti aspiranti a Dirigente Scol.
15/10/2011 Sabato Presentare prove parallele
17/10/2011 Lunedì ore 15,00 Collegio Docenti
21/10/2011 venerdì Elezioni Organi Collegiali
24/10/2011 Lunedì ore 15,00 Corso di aggiornamento Docenti
25/10/2011 Martedì ore 15,00 Corso di aggiornamento Docenti
27/10/2011 Giovedì ore 15,30 Collegio Docenti
27/10/2011 Giovedì ore 16/30 Consiglio d'Istituto
31/10/2011 Lunedì Ponte della festività di Ognissanti
01/11/2011 Martedì festa di tutti i Santi
02/11/2011 Mercoledì Commemorazione dei defunti
24/11/2011 giovedì Premiazione ITC presso Unical Bandiera Verde
08/12/2011 Giovedì Immacolata Concezione
23/12/2011 venerdì dal 23/12/2011 al 07/01/2012 Vacanze di Natale
04/04/2012 dal 4 aprile al 10/04/2012-Vacanze Pasquali
25/04/2012 Anniversario della Liberazione
30/04/2012 Ponte del 1° Maggio
01/05/2012 Festa del Lavoro
02/06/2012 Festa nazionale della Repubblica
09/06/2012 termine lezioni
20/06/2012 Prima prova scritta esami di Stato

martedì 25 ottobre 2011

Trebisacce-24/10/2011: Primo giorno del corso di aggiornamento








Trebisacce-25/10/2011: Sandro Leo e Vincenzo Blumetti


Sandro Leo (docente di Lingua Inglese e Collaboratore del Dirigente Scolastico)


Sandro Leo e Vincenzo Blumetti(docente di matematica)

Trebisacce-25/10/2011: Seconda giornata del corso di aggiornamento per docenti e genitori al Filangieri











Trebisacce:24/10/2011
Due giorni intensi di corso di aggiornamento su tematiche attuali e problematiche scolastiche, il 24 e 25 ottobre,nell’aula magna dell’Istituto Tecnico “G. Filangieri” di cui è dirigente scolastico Clara Latronico anche nel ruolo di coordinatrice dei lavori. A relazionare e a rispondere alle numerose domande di docenti e genitori ben tre ispettori tecnici del Miur: F. Fusca,D. Torchia e A. Blandino. Il primo relatore ha sviluppato il tema:”Il disturbo della dislessia:come riconoscerlo e come trattarlo; il secondo:”Il riordino della secondaria superiore e l’utilizzazione della quota di autonomia e flessibilità”e il terzo su:”L’orientamento nella scuola secondaria di secondo grado”. “Una mente ben fatta è capace di saper selezionare,ricercare e di arricchire la conoscenza e di sviluppare le competenze”,con questo concetto è partito l’autorevole Fusca per sviluppare il complesso tema sulla dislessia. Nel momento in cui una struttura specialistica del Servizio Sanitario Nazionale rilascia ad uno studente una certificazione con una diagnosi certa di disturbo specifico dell’apprendimento la scuola deve essere pronta e attrezzata per dare una risposta adeguata alla famiglia, non può la scuola, oggi, permettersi di improvvisare o evidenziare insicurezza nel trattamento adeguato di tale disturbo. Occorre, quindi, formare i docenti, anche in presenza di netti tagli al numero di insegnanti di sostegno già realizzato. Le linee guida contenute nella legge 170, infatti, suggeriscono alle regioni ‘la non necessità’ di ricorrere alla certificazione sanitaria, ma sarà compito del docente ordinario ( e del consiglio di classe) e non necessariamente specializzato, valutare, intuire, analizzare il tipo di intervento pedagogico-didattico da applicare nello specifico caso. Certo è che, comunque, che gli studenti, con accertato disturbo di apprendimento, devono usufruire regolarmente dei previsti strumenti compensativi e delle misure dispensative. Viene riconosciuto perciò alle famiglie l’insegnamento diversificato e al docente l’onere di adeguarsi e di attrezzarsi. “Il difficile è la comprensione dei messaggi”,chiosa l’autorevole Torchia, durante i lavori della seconda giornata. E continua con le otto “competenze chiave”:comunicazione corretta in lingua madre,ampliamento delle competenze,preparazione ad imparare durante il percorso della vita,etc. E infine in terzo autorevole relatore,Blandino, inizia a snocciolare il decreto ‘88’ e le sue linee guida. Parla del settore economico e tecnologico per le aree di indirizzo nelle scuole superiori,di articolazioni, di flessibilità con la riduzione del 20% dei contenuti differenziando il biennio dal triennio,ecc. Il dirigente scolastico, Clara Latronico,è intervenuta con la sua tipica e passionale chiarezza espositiva sui concetti di competenze,di cittadinanza scientifica, sulla dimensione europea dell’istruzione. I docenti, alla fine dei lavori, hanno esternato i loro complimenti ai relatori, ma le loro spalle sembravano più curve e le gambe accennavano a movimenti lenti nella consapevolezza ,forse, che gli oneri e le responsabilità aumentano,ma non altro.
Franco Lofrano

giovedì 20 ottobre 2011

Trebisacce-20/10/2011: Aggiornamento Comunicazioni

COMUNICAZIONI-Area 5°- (Lofrano)

Data giorno Descrizione
01/09/2011 Giovedì ore 09,30 Collegio Docenti
05/09/2011 Lunedì Esami di riparazione:Prove scritte
06/09/2011 Martedì Esami di riparazione:Prove scritte
07/09/2011 Martedì Esami di riparazione:Prove scritte
08/09/2011 Giovedì Esami di riparazione:Prova Orale
09/09/2011 venerdì Scrutini
09/09/2011 venerdì ore 12,30 Consiglio d'Istituto
10/09/2011 Sabato Pubblicazione risultati
12/09/2011 Lunedì Inizio lezioni
21/09/2011 Mercoledì ore 17,00 Collegio Docenti
04/10/2011 Martedì Ore 09,30 Assemblea d'Istituto
12/10/2011 Mercoledì Prova per i docenti aspiranti a Dirigente Scol.
15/10/2011 Sabato Presentare prove parallele
17/10/2011 Lunedì ore 15,00 Collegio Docenti
21/10/2011 venerdì Elezioni Organi Collegiali
24/10/2011 Lunedì ore 15,00 Corso di aggiornamento Docenti
25/10/2011 Martedì ore 15,00 Corso di aggiornamento Docenti
31/10/2011 Lunedì Ponte della festività di Ognissanti
01/11/2011 Martedì festa di tutti i Santi
02/11/2011 Mercoledì Commemorazione dei defunti
24/11/2011 giovedì Premiazione ITC presso Unical Bandiera Verde
08/12/2011 Giovedì Immacolata Concezione
23/12/2011 venerdì dal 23/12/2011 al 07/01/2012 Vacanze di Natale
04/04/2012 dal 4 aprile al 10/04/2012-Vacanze Pasquali
25/04/2012 Anniversario della Liberazione
30/04/2012 Ponte del 1° Maggio
01/05/2012 Festa del Lavoro
02/06/2012 Festa nazionale della Repubblica
09/06/2012 termine lezioni
20/06/2012 Prima prova scritta esami di Stato

Trebisacce-20/10/2011: Designate le cinque funzioni strumentali del “G. Filangieri”


Da sinistra: Rosetta Policastro,Francesco Vivacqua,Rocco Vitale, Clara Latronico (dirigente scolastico) e Francesco Lofrano
Trebisacce:17/10/2011
Designate le cinque funzioni strumentali del “G. Filangieri”nell’ultimo collegio docenti del 17 ottobre. Gli incarichi sono stati così distribuiti in seguito a una democratica votazione: Rosetta Policastro,docente di matematica, entra nella prima area (Gestione del Piano dell’Offerta Formativa); Vivacqua Francesco (docente di discipline giuridiche ed economiche) entra nella seconda area (interventi e sostegno al lavoro dei docenti); Gioia Mariella (docente di discipline giuridiche ed economiche) nella terza area (Interventi e servizi per studenti); Rocco Vitale, docente di matematica, si riconferma nella quarta area (Realizzazione di progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni esterne) e si riconferma anche Francesco Lofrano,docente di Economia Aziendale, nella quinta area (Comunicazione interna ed esterna). In un sistema scolastico che cambia, in un Istituto polo per la formazione quale il Filangieri, è obbligatorio oltre che doveroso per le risorse umane presenti nella istituzione adoperarsi per stare al passo con i tempi, conoscere le novità della legislazione scolastica che richiama sempre di più gli standard europei, per raggiungere in sinergia l’obiettivo di “Scuola di qualità” necessari per continuare ad essere e a formare studenti competitivi a tutti i livelli. Agli Auguri di buon lavoro della dirigente scolastica, Prof.ssa Clara Latronico, a fine incontro, si uniscono quelli del mensile “La Palestra”che farà, come in passato, di tutto per informare al meglio i lettori nel raccontare tutti gli eventi e le iniziative che di volta in volta si realizzeranno, grazie anche all’attiva e fattiva collaborazione dell’intera comunità scolastica che certamente non farà mancare.
Franco Lofrano

mercoledì 19 ottobre 2011

Trebisacce-19/10/2011: Aggiornamento delle Comunicazioni

COMUNICAZIONI-Area 5°- (Lofrano)

Data giorno Descrizione
01/09/2011 Giovedì ore 09,30 Collegio Docenti
05/09/2011 Lunedì Esami di riparazione:Prove scritte
06/09/2011 Martedì Esami di riparazione:Prove scritte
07/09/2011 Martedì Esami di riparazione:Prove scritte
08/09/2011 Giovedì Esami di riparazione:Prova Orale
09/09/2011 venerdì Scrutini
09/09/2011 venerdì ore 12,30 Consiglio d'Istituto
10/09/2011 Sabato Pubblicazione risultati
12/09/2011 Lunedì Inizio lezioni
21/09/2011 Mercoledì ore 17,00 Collegio Docenti
04/10/2011 Martedì Ore 09,30 Assemblea d'Istituto
12/10/2011 Mercoledì Prova per i docenti aspiranti a Dirigente Scol.
15/10/2011 Sabato Presentare prove parallele
17/10/2011 Lunedì ore 15,00 Collegio Docenti
21/10/2011 venerdì Elezioni Organi Collegiali
31/10/2011 Lunedì Ponte della festività di Ognissanti
01/11/2011 Martedì festa di tutti i Santi
02/11/2011 Mercoledì Commemorazione dei defunti
24/11/2011 giovedì Premiazione ITC presso Unical Bandiera Verde
08/12/2011 Giovedì Immacolata Concezione
23/12/2011 venerdì dal 23/12/2011 al 07/01/2012 Vacanze di Natale
04/04/2012 dal 4 aprile al 10/04/2012-Vacanze Pasquali
25/04/2012 Anniversario della Liberazione
30/04/2012 Ponte del 1° Maggio
01/05/2012 Festa del Lavoro
02/06/2012 Festa nazionale della Repubblica
09/06/2012 termine lezioni
20/06/2012 Prima prova scritta esami di Stato

Trebisacce-19/10/2011: Auguri a Lorella Gentile per i suoi 18 anni!!


lunedì 17 ottobre 2011

Trebisacce-15/10/2011: Bandiera verde e certificato Ecoscuola per il “Filangieri”.

Trebisacce. Bandiera verde e certificato Ecoscuola per il “Filangeri”.
L’Istituto tecnico commerciale “I.t.c.g. G. Filangeri” ha ottenuto il Certificato di Ecoscuola Internazione 2010-2011 e la Bandiera Verde. I prestigiosi riconoscimenti vengono assegnati agli istituti che hanno partecipato al Programma Ecoschools promosso dalla Regione Calabria e curato dal Centro di educazione e documentazione ambientale dell’Università della Calabria. La premiazione è prevista per il prossimo 24 novembre presso l’aula magna dell’Unical a Cosenza in occasione della Conferenza regionale sull’Ambiente. “La manifestazione, si legge in un comunicato del C.e.d.am, rappresenta un momento importante in particolare per le eco scuole che parteciperanno attivamente non solo perché ricevono la certificazione ma soprattutto perché il lavoro svolto sarà esposto nell’ambito dell’iniziativa “La Vetrina delle scuole per le lo sviluppo sostenibile”. Nel corso della manifestazione sarà possibile visitare l’esposizione dei lavori svolti anche dagli altri Istituti scolastici partecipanti e dai soggetti istituzionali che nella regione si occupano di educazione allo sviluppo sostenibile, tra cui i Parchi naturali, l’Infea regionale (informazione, formazione, educazione ambientale), le Associazioni ambientaliste, l’Arpacal, la Regione Calabria. L’Istituto “Filangeri”, guidato dalla dirigente Clara Latronico, riceverà la Bandiera Verde e l’Ecoscuola internazionale grazie al lavoro svolto dagli studenti del terzo Geometri (2010-11) che su indicazione della professoressa di Estimo Fortunata Potestio, particolarmente attenta ai temi ambientali, hanno svolto un accurato studio sul problema dei rifiuti. Gli studenti hanno inoltre sviluppato idee e proposte per una gestione razionale dei rifiuti e del loro smaltimento tenendo conto dell’importanza della raccolta differenziata e del riciclaggio.
Pasquale Bria