COMUNICAZIONI
Data giorno Descrizione
01/09/2011 Giovedì ore 09,30 Collegio Docenti
05/09/2011 Lunedì Esami di riparazione:Prove scritte
06/09/2011 Martedì Esami di riparazione:Prove scritte
07/09/2011 Martedì Esami di riparazione:Prove scritte
08/09/2011 Giovedì Esami di riparazione:Prova Orale
09/09/2011 venerdì Scrutini
09/09/2011 venerdì ore 12,30 Consiglio d'Istituto
10/09/2011 Sabato Pubblicazione risultati
12/09/2011 Lunedì Inizio lezioni
21/09/2011 Mercoledì ore 17,00 Collegio Docenti
04/10/2011 Martedì Ore 09,30 Assemblea d'Istituto
12/10/2011 Mercoledì Prova per i docenti aspiranti a Dirigente Scol.
Giornalino d'Istituto (mensile)-I.T.C.G.P.T."G.Filangieri"-C.da Russo- 87075 Trebisacce (CS)-tel.0981/51003
venerdì 30 settembre 2011
domenica 25 settembre 2011
Trebisacce-24/09/2011: La Giornata Mondiale per il Cuore apre dal Filangieri
Trebisacce:24/09/2011
“E’ necessario diffondere tra i giovani la cultura di un corretto stile di vita,” è uno dei messaggi inviati agli studenti del quarto anno dell’ITCGPT “G.Filangieri”, diretto da Clara Latronico, dal cardiologo Pierluigi Aragona, sabato mattina, 24 settembre, nell’aula magna dell’istituto da cui è partita la “Giornata mondiale per il cuore”, organizzata dall’associazione “Gli amici del cuore”, presieduta dallo stesso Aragona e sostenuta da diverse associazioni: Assopec (Walter Astorino presidente), Trapezakion (Luca D’Alba), Cittadinanza Attiva (Emiliani Giorgina), Misericordia (Enzo Liguori), Fidapa (past president Carmela Maradei), Rotary club Alto Jonio (Mario Brigante), Albero della Memoria (Piero De Vita) , Pro Loco Trebisacce (Marco Verri), Amici Rione Sant’Antonio (Cataldo Laschera). One World, One Home, One Heart, il nostro cuore sempre. Questo è il claim della Giornata Mondiale per il Cuore 2011, ma è anche il simbolo della grande unione tra studenti, cittadini, sportivi, associazioni. Per la Giornata mondiale per il cuore il relatore Aragona ha ricordato quali sono i nemici da battere: tabacco, alimentazione scorretta, sedentarietà e abuso di alcol. Il cardiologo ha anche spiegato la funzione del colesterolo buono e di quello cattivo,di come si formano le placche all’interno delle arterie, di come si forma il trombo che poi è la causa dell’infarto, della dieta corretta e di prevenzione. “È importante cominciare a fare prevenzione in giovane età e lo Sport può fare molto”, ha sottolineato Aragona rivolgendosi ai giovani. Nel ruolo di coordinatrice Maria Algieri che dopo la relazione esaustiva del cardiologo ha dato spazio alle domande degli studenti e dei docenti che sono state numerose e pertinenti. Nel pomeriggio dalle 17 in Piazza della Repubblica per la prosecuzione del programma che è iniziato con uno spazio musicale affidato a De Paola Antonio con voce e tastiera. Nel contempo la Misericordia ha offerto l’opportunità ai presenti di effettuare un controllo e misurazione della pressione arteriosa. Intanto su un grande cuore posizionato in verticale, in materiale legnoso, colorato appositamente allestito ogni presente apponeva su di esso la propria firma a testimoniare la propria volontà di essere amico del cuore. E sempre in tema uno spazio gli organizzatori lo hanno riservato alla elezione della miss del cuore che per acclamazione è risultata Andreina Petta,punta di diamante, della compagnia teatrale l’Albero della memoria,di cui è presidente Piero De Vita, e alla Miss è stato consegnato un cuore con la parte superiore arricchita dai disegni a firma del maestro Mario Brigante. A partire dal primo cittadino Mariano Bianchi e dall’assessore allo sport Antonio Cerchiara, ogni presidente di associazione ha preso il microfono per salutare rispettosamente la salutare iniziativa apportando contributi interessanti sul tema del cuore nei sui più vari significati: “Il cuore di mamma non ti inganna mai!”.
Franco Lofrano
giovedì 22 settembre 2011
mercoledì 21 settembre 2011
Trebisacce-21/09/2011: Tirocini estivi al Filangieri
TREBISACCE
“Tirocinio estivo:esperienze formative e di orientamento al lavoro”,è questo il tema dell’incontro dibattito organizzato dall’Istituto tecnico e commerciale per geometra “Gaetano Filangieri”, di cui è dirigente scolastico Clara Latronico,in collaborazione con il complesso turistico “Otium –resort” di Villapiana Scalo e con la Banca dei Due Mari di Calabria, in programma per oggi pomeriggio alle ore 17, nell’Aula Magna della scuola trebisaccese”. Sono previsti gli interventi di Rocco Vitale (Funzione strumentale per i progetti formativi), di Antonio Cataldi, Franco Spinelli e Rosetta Policastro nella qualità di tutor del soggetto promotore,di Fulvio Facchi (Direttore Banca dei Due Mari di Calabria), di Emilio Lauria (Direttore dell’Otium resort). Per le conclusioni interverrà il dirigente scolastico Clara Latronico. Nel ruolo di moderatore il giornalista Franco Lofrano. Il “Filangieri” nell’ambito delle iniziative sull’alternanza tra studio e lavoro ha sottoscritto una convenzione tra il complesso turistico a 4 stelle Otium e con la Banca dei Due Mari di Calabria e ha creato una opportunità di tirocinio estivo per un nutrito gruppo di studenti che sono stati impegnati dal mese di giugno scorso e sino agli inizi di settembre, in una esperienza lavorativa approfondendo le conoscenze,competenze e abilità con le pratiche di reception, front office (contatto con il pubblico), back office (inserimento dati clienti) sino alla contabilità e utilizzo corretto della modulistica e parte delle operazioni bancarie. Al termine dell’incontro gli studenti che hanno partecipato al tirocinio estivo riceveranno l’attestato di partecipazione spendibile sia come credito formativo, sia nel mondo del lavoro.
Rocco Gentile (Gazzetta del Sud)
“Tirocinio estivo:esperienze formative e di orientamento al lavoro”,è questo il tema dell’incontro dibattito organizzato dall’Istituto tecnico e commerciale per geometra “Gaetano Filangieri”, di cui è dirigente scolastico Clara Latronico,in collaborazione con il complesso turistico “Otium –resort” di Villapiana Scalo e con la Banca dei Due Mari di Calabria, in programma per oggi pomeriggio alle ore 17, nell’Aula Magna della scuola trebisaccese”. Sono previsti gli interventi di Rocco Vitale (Funzione strumentale per i progetti formativi), di Antonio Cataldi, Franco Spinelli e Rosetta Policastro nella qualità di tutor del soggetto promotore,di Fulvio Facchi (Direttore Banca dei Due Mari di Calabria), di Emilio Lauria (Direttore dell’Otium resort). Per le conclusioni interverrà il dirigente scolastico Clara Latronico. Nel ruolo di moderatore il giornalista Franco Lofrano. Il “Filangieri” nell’ambito delle iniziative sull’alternanza tra studio e lavoro ha sottoscritto una convenzione tra il complesso turistico a 4 stelle Otium e con la Banca dei Due Mari di Calabria e ha creato una opportunità di tirocinio estivo per un nutrito gruppo di studenti che sono stati impegnati dal mese di giugno scorso e sino agli inizi di settembre, in una esperienza lavorativa approfondendo le conoscenze,competenze e abilità con le pratiche di reception, front office (contatto con il pubblico), back office (inserimento dati clienti) sino alla contabilità e utilizzo corretto della modulistica e parte delle operazioni bancarie. Al termine dell’incontro gli studenti che hanno partecipato al tirocinio estivo riceveranno l’attestato di partecipazione spendibile sia come credito formativo, sia nel mondo del lavoro.
Rocco Gentile (Gazzetta del Sud)
martedì 20 settembre 2011
Trebisacce-20/09/2011: Incontro sui tirocini estivi al Filangieri"
Pino La Rocca da Trebisacce
TREBISACCE «E’ la prima volta che la nostra scuola, che di solito distribuisce voti e pagelle, viene valutata dal mondo esterno e soprattutto dal mondo dell’impresa e, se le valutazioni sono tanto positive come quelle espresse oggi da personalità così autorevoli, c’è veramente da inorgoglirsi e da trarre motivo per insistere nel nostro impegno e per reiterare questa riuscita iniziativa formativa e didattica». Lo ha dichiarato il dirigente scolastico dell’ITGC “G. Filangieri” Clara Latronico nel concludere i lavori di un importante convegno scolastico, brillantemente coordinato dal giornalista-docente Franco Lofrano, nel corso del quale sono stati assegnati gli attestati ai partecipanti e sono state tirate le somme conclusive dei “Tirocini Formativi Estivi” organizzati presso il villaggio-vacanze Otium Resort di Villapiana e presso la Banca Popolare dei Due Mari, nei quali si sono cimentati, rinunciando ad una buona fetta di vacanze, un gruppo di studenti dell’istituto, affidati a 3 tutor didattici coordinati dal professor Rocco Vitale, incaricato di “Funzione Strumentale” e formato dai docenti Cataldi, Policastro e Spinelli. Con l’iniziativa dei tirocini estivi l’istituto scolastico trebisaccese si segnala come il primo del comprensorio e della provincia di Cosenza, se non addirittura di tutta la Regione Calabria, ad aprire le porte in maniera tangibile al mondo del lavoro. «Una scuola che vuole correre al passo coi tempi – ha detto il Dirigente Latronico – non deve arroccarsi nell’ovattato mondo del sapere ma deve innervarsi fortemente nella società e proiettarsi nel mondo del lavoro. Così è stato nel corso di questi mesi estivi, che hanno visto alcuni suoi studenti operativi all’interno di due importanti aziende del territorio, come un villaggio turistico ed un istituto di credito nei quali abbiamo trovato una magnifica ospitalità ed un livello professionale di assoluto rispetto». In realtà, nel corso di 15 giorni e 100 ore complessive di impegno didattico e formativo, i giovani stagisti si sono cimentati, tra le altre cose, con le pratiche di reception, di front-office (contatto con il pubblico), di back-office (inserimento dati clienti), oltre che nelle più importanti operazioni bancarie, nella contabilità e nell’utilizzo corretto della modulistica bancaria. Al termine dei lavori gli studenti hanno ricevuto, dalle mani del direttore generale dell’istituto bancario Fulvio Facchi e del Direttore dell’Otium Resort Emilio Lauria l’attestato di partecipazione spendibile sia come credito formativo e sia nel mondo del lavoro.
domenica 18 settembre 2011
Trebisacce-15/09/2011:conclusi con successi i tirocini formativi al lavoro degli alunni dell’Itgc “Filangieri” di Trebisacce. Consegnati gli attestati
Trebisacce, conclusi con successi i tirocini formativi al lavoro degli alunni dell’Itgc “Filangieri” di Trebisacce. Consegnati gli attestati ai 40 ragazzi impegnati durante l’estate nel progetto.
di Pasquale Golia
Una scommessa vinta quella dell’Istituto Tecnico Commerciale “G. Filangieri” di Trebisacce, quella di aprirsi al mondo del lavoro con progetti di formazione finalizzati ad esso. Per la prima volta, infatti, l’istituto scolastico della città ionica, su iniziativa del docente Rocco Vitale, che ha curato il progetto nei minimi particolari assieme ad un gruppo di tutor subito avallata dal dirigente scolastico Clara Latronico, ha avviato con successo, durante l’estate appena trascorsa, dei tirocini formativi e di orientamento al lavoro rivolto agli studenti dell’indirizzo turistico ed amministrativo. Coinvolti una quarantina di ragazzi che hanno svolto la propria esperienza formativa presso il villaggio turistico “Otium Sibari Resort” di Villapiana Scalo e presso la “Banca dei Due Mari di Calabria”, filiale di Villapiana Scalo. Negli scorsi giorni tutti i partecipanti hanno ricevuto, nel corso di una cerimonia, appositamente organizzata presso l’Aula magna dell’Istituto “G. Filangieri”, i meritati attestati di partecipazione. Presenti all’evento: docenti, studenti, rappresentanti della stampa locale e soprattutto i tutor, ovvero i docenti Rocco Vitale, Franco Lofrano, Rosetta Policastro, Antonio Cataldi e Franco Spinelli che hanno seguito i ragazzi nei tirocini. Al tavolo della presidenza oltre che il Dirigente scolastico Clara Latronico, anche il direttore generale della “Banca dei Due Mari di Calabria”, filiale di Villapiana, il dott. Fulvio Facchi e il direttore dell’Otium Sibari Resort, Emilio Lauria. Coordinati dal giornalista, nonché docente dell’Istituto stesso, franco Lofrano. “Un valido progetto, questo – hanno spiegato un po’ tutti i relatori – per i nostri giovani meritevoli di avvicinarsi alle professioni. Già perché vedere i giovani al lavoro e con compiti di responsabilità ha reso l’ambiente rassicurante, sincero, fiducioso ed aperto”. In particolare gli stage, hanno poi illustrato dettagliatamente i tutor, hanno coinvolto 36 ragazzi presso l’Otium Sibari Resort, suddivisi in 12 gruppi di 3, impegnati in 6 periodi di 15 gg. con 12 turni di 6 ore giornaliere e per un totale di 100 ore. I partecipanti sono stati impegnati in attività di back office e front office mentre i ragazzi impegnati presso la Banca dei Due Mari di Calabria sono stati complessivamente cinque per 15 giorni ciascuno , per 6 ore giornaliere, tutti impegnati nelle attività bancarie giornaliere. Un’esperienza che gli stessi ragazzi partecipanti hanno giudicato altamente formativa. “Per una volta non è la scuola a valutare– ha commentato nel corso del suo intervento il Dirigente scolastico Clara Latronico – ma è essa stessa ad essere valutata. Ed i risultati sono stati ottimi. Con i ragazzi molto motivati e con una buona preparazione di base”. I tirocini formativi al lavoro saranno rinnovati anche il prossimo anno. Piena disponibilità in tal senso è arrivata dal direttore generale della Banca dei Due Mari ad ospitare i ragazzi non solo a Villapiana ma anche in altri filiali del gruppo. Così come si è detto pronto ad ampliare il numero dei posti disponibili anche il direttore dell’ Otium Sibari Resort, Emilio Lauria. Dunque una scommessa vinta quella dell’Istituto Tecnico Commerciale “G. Filangieri”, in particolare del dirigente scolastico e del suo gruppo docenti. Una scommessa che ha proiettato i giovani alunni nel mondo del lavoro con successo.
Trebisacce-15/09/2011:Trebisacce, la scuola apre al mondo del lavoro. Al “Filangieri” la novità dei tirocini
Trebisacce, la scuola apre al mondo del lavoro. Al “Filangieri” la novità dei tirocini
L’ITCG “Filangieri” di Trebisacce ha salutato la sua prima esperienza di alternanza scuola lavoro con un incontro tenutosi giovedì sera nell’Aula Magna dell’istituto e nel corso del quale sono stati consegnati gli attestati a quegli studenti che durante i mesi estivi hanno svolto i tirocini formativi presso il villaggio turistico “Otium” di Villapiana e la Banca dei Due Mari di Calabria, sede di Villapiana. «Per una volta non è la scuola a valutare– ha commentato nel corso del suo intervento il Dirigente scolastico Clara Latronico – ma è essa stessa ad essere valutata». E per il direttore della Banca, Fulvio Facchi, proveniente dalla Lombardia, i ragazzi che hanno operato presso la sede di Villapiana hanno espresso una buona preparazione di base, che deve servire da stimolo per loro stessi «poiché – come ha precisato il direttore – le aziende oggi investono esclusivamente su gente specializzata». L’ITCG di Trebisacce è la prima scuola del comprensorio, della provincia, se non della regione, ad offrire ai suoi allievi più meritevoli un’esperienza di questo tipo. Una novità nel rapporto scuola-alunno che ha trovato nel professor Rocco Vitale il suo primo sostenitore e quindi il promotore di questa iniziativa subito avallata dal Dirigente scolastico e da tutti i docenti e il personale della scuola. Oltre a Vitale, «che ha curato tutto in maniera scientifica, senza lasciare nulla al caso», come ha sottolineato lo stesso capo d’istituto, hanno contribuito alla riuscita dei tirocini estivi anche i docenti: Antonio Cataldi, Franco Lofrano, Rosetta Policastro e Franco Spinelli che nel ruolo di tutor hanno supportato di concerto con le aziende l’attività formativa degli stagisti che si sono alternati per 15 giorni presso le aziende convenzionate svolgendo mansioni di back office, front office (all’Otium); operazioni bancarie e contabilità (in Banca). Nel corso della sua relazione, il professor Vitale ha snocciolato ai presenti in sala, tra cui alunni, genitori, docenti, personale scolastico, rappresentati delle aziende e tutti i giornalisti locali (carta stampata, web, tv), le caratteristiche dei tirocini formativi rispondendo a tutte quelle domande che genitori e figli si pongono prima di fare una scelta del genere. «I tirocini non vengono retribuiti e non garantiscono un’assunzione obbligatoria», ma sono necessari per una scuola che vuole varcare i confini del suo cortile per permettere ai ragazzi di approcciarsi gradualmente al mondo del lavoro, rendendo così ancora più spendibile sul mercato il diploma. Spazio anche agli interventi dei tutor e alla relazione della tirocinante Maria Francesca Napoli che ha raccontato l’esperienza vissuta. E dagli interventi dei relatori (tra i quali l’animatore e anche direttore dell’Otium Emilio Lauria), ben coordinati dal professore e giornalista Franco Lofrano, è emersa la necessità di valorizzare e dunque trasformare in impresa quelle che sono le peculiarità di questa terra: dalla cucina, all’archeologia, dal mare ai prodotti agricoli, alla storia intesa come origini e dunque cultura. Il “Filangieri” di Trebisacce, nonostante le mille difficoltà che la scuola pubblica è costretta a sopportare, ha intrapreso la strada dell’innovazione. E per quest’anno l’istituto riproporrà i tirocini impegnandosi a coinvolgere altre aziende del territorio, per continuare ad investire su quella continuità formativa che prevede oltre alla teoria anche la pratica.
Vincenzo La Camera
L’ITCG “Filangieri” di Trebisacce ha salutato la sua prima esperienza di alternanza scuola lavoro con un incontro tenutosi giovedì sera nell’Aula Magna dell’istituto e nel corso del quale sono stati consegnati gli attestati a quegli studenti che durante i mesi estivi hanno svolto i tirocini formativi presso il villaggio turistico “Otium” di Villapiana e la Banca dei Due Mari di Calabria, sede di Villapiana. «Per una volta non è la scuola a valutare– ha commentato nel corso del suo intervento il Dirigente scolastico Clara Latronico – ma è essa stessa ad essere valutata». E per il direttore della Banca, Fulvio Facchi, proveniente dalla Lombardia, i ragazzi che hanno operato presso la sede di Villapiana hanno espresso una buona preparazione di base, che deve servire da stimolo per loro stessi «poiché – come ha precisato il direttore – le aziende oggi investono esclusivamente su gente specializzata». L’ITCG di Trebisacce è la prima scuola del comprensorio, della provincia, se non della regione, ad offrire ai suoi allievi più meritevoli un’esperienza di questo tipo. Una novità nel rapporto scuola-alunno che ha trovato nel professor Rocco Vitale il suo primo sostenitore e quindi il promotore di questa iniziativa subito avallata dal Dirigente scolastico e da tutti i docenti e il personale della scuola. Oltre a Vitale, «che ha curato tutto in maniera scientifica, senza lasciare nulla al caso», come ha sottolineato lo stesso capo d’istituto, hanno contribuito alla riuscita dei tirocini estivi anche i docenti: Antonio Cataldi, Franco Lofrano, Rosetta Policastro e Franco Spinelli che nel ruolo di tutor hanno supportato di concerto con le aziende l’attività formativa degli stagisti che si sono alternati per 15 giorni presso le aziende convenzionate svolgendo mansioni di back office, front office (all’Otium); operazioni bancarie e contabilità (in Banca). Nel corso della sua relazione, il professor Vitale ha snocciolato ai presenti in sala, tra cui alunni, genitori, docenti, personale scolastico, rappresentati delle aziende e tutti i giornalisti locali (carta stampata, web, tv), le caratteristiche dei tirocini formativi rispondendo a tutte quelle domande che genitori e figli si pongono prima di fare una scelta del genere. «I tirocini non vengono retribuiti e non garantiscono un’assunzione obbligatoria», ma sono necessari per una scuola che vuole varcare i confini del suo cortile per permettere ai ragazzi di approcciarsi gradualmente al mondo del lavoro, rendendo così ancora più spendibile sul mercato il diploma. Spazio anche agli interventi dei tutor e alla relazione della tirocinante Maria Francesca Napoli che ha raccontato l’esperienza vissuta. E dagli interventi dei relatori (tra i quali l’animatore e anche direttore dell’Otium Emilio Lauria), ben coordinati dal professore e giornalista Franco Lofrano, è emersa la necessità di valorizzare e dunque trasformare in impresa quelle che sono le peculiarità di questa terra: dalla cucina, all’archeologia, dal mare ai prodotti agricoli, alla storia intesa come origini e dunque cultura. Il “Filangieri” di Trebisacce, nonostante le mille difficoltà che la scuola pubblica è costretta a sopportare, ha intrapreso la strada dell’innovazione. E per quest’anno l’istituto riproporrà i tirocini impegnandosi a coinvolgere altre aziende del territorio, per continuare ad investire su quella continuità formativa che prevede oltre alla teoria anche la pratica.
Vincenzo La Camera
sabato 17 settembre 2011
Iscriviti a:
Commenti (Atom)