giovedì 28 luglio 2011

Oriolo Calabro-27/07/2011: Alla giovanissima Francesca Santagata gli Auguri più belli per la maturità classica conseguita


Francesca Santagata, giovanissima studentessa del Liceo Classico “Ugo Foscolo” di Oriolo (sede staccata di Trebisacce), di cui è Dirigente Scolastico il Prof. Tullio Masneri, ha conseguito la maturità classica con brillante votazione. Al papà Francesco Santagata, impiegato Ata al Filangieri di Trebisacce e alla mamma,Vincenzina Silvestri, al fratello Giorgio,studente universitario presso l’Unical di Cosenza, e alla giovanissima Francesca che è anche conosciuta come “la ragazza dall’ugola d’oro” per la sua bellissima voce di cantante, da parte della redazione del mensile “La Palestra” e da tutto il “Filangieri” gli Auguri più belli per un futuro sempre ricco di successi.
F.L.

giovedì 21 luglio 2011

Trebisacce-21/07/2011:Autorizzati dal Miur tre progetti Pon al “G. Filangieri”.


Prof.ssa Clara Latronico (Dirigente Scolastico)

Trebisacce: 20/07/2011

Autorizzati dal Miur tre progetti Pon al “G. Filangieri”. A dare la bella ed entusiasmante notizia la dirigente scolastica,Clara Latronico,che attualmente dirige anche l’istituto Omnicomprensivo di Oriolo e in particolare l’IPSC, anch’esso coinvolto nella realizzazione dei tre interventi di lingua Inglese, Francese e Tedesco. Nell’ambito della Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013, relativa all’azione C1-“Interventi formativi per lo sviluppo delle competenze chiave-comunicazione nelle lingue straniere,con i fondi FSE risultano autorizzati i tre progetti. Per la organizzazione e la fase operativa bisognerà attendere la specifica informativa ministeriale. Certamente con l’inizio, a Settembre, del nuovo anno scolastico gli studenti dell’ITCGPT di Trebisacce e dell’IPSC di Oriolo del triennio che sono i destinatari degli interventi culturali, opportunamente selezionati apprenderanno dell’opportunità, offerta dalla propria scuola, di recarsi per 3 o 4 settimane nei paesi UE, in tre gruppi da 15 accompagnati da quattro tutor che si avvicenderanno in due per ogni turno, per vivere questa esperienza di studio all’estero. Rimane ancora da chiarire se il contributo coprirà tutte le spese o anche le famiglie dovranno farsi carico di parte delle spese da sostenere. Tutto ciò sarà concretizzato grazie all’intensa concertazione promossa dalla Commissione Europea, fra il Miur, le Regioni dell’obiettivo Convergenza e le Amministrazioni capofila a livello Nazionale: il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero del Lavoro, il Ministero per i Rapporti con le Regioni e per la Coesione Territoriale ed il Ministero dell’Economia, al fine di rafforzare gli interventi in favore del settore dell’Istruzione, per ottenere ulteriori risultati che abbiano un impatto sulla conoscenza e di approfondimento sulle competenze linguistiche degli studenti.
Franco Lofrano

lunedì 18 luglio 2011

giovedì 14 luglio 2011

Trebisacce-14/07/2011: "La Palestra" pag.1

Trebisacce-14/07/2011: Pag.2

Trebisacce-14/07/2011: Pag.3

Trebisacce-14/07/2011: Pag.4

Trebisacce-14/07/2011: Pag.5

Trebisacce-14/07/2011: Pag.6

Trebisacce-14/07/2011: Pag.7

Trebisacce-14/07/2011: Pag.8

Trebisacce-14/07/2011: Pag.9

Trebisacce-14/07/2011: Pag.10

Trebisacce-14/07/2011: Pag.11

Trebisacce-14/07/2011: Pag.12

Trebisacce-14/07/2011: Pag.13

Trebisacce-14/07/2011: Pag.14

Trebisacce-14/07/2011: Pag.15

Trebisacce-14/07/2011: Pag.16

lunedì 4 luglio 2011

Trebisacce-03/07/2011: Al via il tirocinio estivo bancario per gli studenti del "Filangieri"


Trebisacce:04/07/2011
Al via il tirocinio estivo di formazione e di orientamento per gli studenti del “Filangieri”,di cui è dirigente scolastico Clara Latronico, presso Banca dei due mari di Calabria, sede di Villapiana Scalo (CS). Lo scorso 20 giugno la docente tutor Rosetta Policastro e il docente incaricato di Funzione strumentale per la 4° area Rocco Vitale, hanno accompagnato per il primo turno che durerà sino al 15 luglio i due studenti tirocinanti Adduci Maria e Napoli Maria presso la sede bancaria per consentire l’affiancamento ai funzionari bancari nell’espletamento delle operazioni contabili pratiche di cui gli studenti ne faranno tesoro per arricchire il loro bagaglio di conoscenze e di competenze. A seguire si avvieranno al tirocinio estivo formativo anche altri studenti , del corso Igea e Programmatori,e sino al 9 settembre data in cui si completeranno i turni di presenza. Esiste anche un regolamento interno all’istituto Filangieri che disciplina i criteri di selezione per gli studenti che hanno dato l’adesione a partecipare al tirocinio estivo di formazione e orientamento nell’ambito dell’Alternanza Scuola-Lavoro: a) studenti che nel c.a. abbiano frequentato la classe 3a o 4à del corso ICEA o Programmatori; b) che siano stati ammessi alla classe successiva senza debiti formativi; c)che abbiano riportato nello scrutinio finale la media più alta.
Franco Lofrano